Direttiva relativa all'Offerta formativa regionale per la qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) periodo 2022-2024 di cui alla D.G.R. 3-5145 del 31/05/2022.
D.D. 435/A1503B/2022 APPROVAZIONE GRADUATORIE
D.D. 435/A1503B/2022 APPROVAZIONE GRADUATORIE
LA FIGURA PROFESSIONALE
L'OSS è l'operatore che svolge attività indirizzate a:
1) soddisfare i bisogni primari della persona in contesti diversi (residenze per anziani, ospedali, servizi semiresidenziali e comunità alloggio, assistenza domiciliare, ecc.)
2) favorire il benessere e l'autonomia della persona.
Le attività dell'operatore sono rivolte alla persona ed all'ambiente e si concretizzano in:
professionali, infermieri, fisioterapisti, medici, ecc.) e del volontariato.
1) soddisfare i bisogni primari della persona in contesti diversi (residenze per anziani, ospedali, servizi semiresidenziali e comunità alloggio, assistenza domiciliare, ecc.)
2) favorire il benessere e l'autonomia della persona.
Le attività dell'operatore sono rivolte alla persona ed all'ambiente e si concretizzano in:
- ascolto, osservazione e comunicazione con la persona assistita e la sua famiglia
- assistenza diretta ed aiuto domestico e alberghiero
- interventi igienico-sanitari e di carattere sociale
- supporto gestionale organizzativo e formativo.
professionali, infermieri, fisioterapisti, medici, ecc.) e del volontariato.
IL CORSO
Il corso si compone di 545 ore di formazione in aula e 440 ore di stage (140 presso Strutture Socio-assistenziali, 150 ore presso Servizi territoriali, 150 presso Strutture Ospedaliere), più 15 ore di prova finale = 1000 ore
La frequenza è obbligatoria.
Assenze consentite: 10% monte ore complessivo.
Sede del corso: Vercelli.
Titolo rilasciato: qualifica professionale.
La frequenza è obbligatoria.
Assenze consentite: 10% monte ore complessivo.
Sede del corso: Vercelli.
Titolo rilasciato: qualifica professionale.
REQUISITI
- Essere maggiorenni
- Avere la cittadinanza Italiana o di uno stato appartenente all’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno
- Essere in possesso di un certificato di Scuola Secondaria di I Grado (licenza media) o “Dichiarazione di Equipollenza” se il titolo è stato conseguito all'estero
Gli allievi stranieri devono possedere una competenza linguistica almeno pari al livello B1.
Tale competenza dovrà essere verificata/valutata da CERSEO in fase di pre-selezione. Tale requisito si ritiene assolto in caso di conseguimento della Licenza Media presso un CPIA o altro istituto in Italia.
Tale competenza dovrà essere verificata/valutata da CERSEO in fase di pre-selezione. Tale requisito si ritiene assolto in caso di conseguimento della Licenza Media presso un CPIA o altro istituto in Italia.
DESTINATARI
- Giovani maggiori di 18 anni e adulti disoccupati o occupati.
- Personale privo di qualifica O.S.S. operante presso le strutture residenziali e semi-residenziali sociosanitarie e socioassistenziali reclutati ai sensi delle D.G.R. n. 4-1141 del 20/03/2020, D.G.R. 20-4955 del 29/04/2022 e s.m.i.
- Persone in possesso di crediti maturati secondo quanto previsto dalla D.D. n. 1088 del 30/07/2019
COSTO
- gratuito – con ISEE fino a € 10.000
- € 750 (pari al 50% del costo complessivo del corso) – con ISEE compreso tra € 10.001 e € 20.000
- € 1.500 (pari al costo complessivo del corso) – con ISEE superiore a € 20.001 o in mancanza di presentazione di ISEE
accesso alle selezioni - ISCRIZIONI
Per accedere al corso è necessario superare le selezioni che prevedono un test scritto di cultura generale e un colloquio.
Le iscrizioni alle selezioni sono aperte dal 01 luglio al 29 novembre 2024.
Per iscriversi alle selezioni, sarà necessario compilare e firmare la scheda di adesione.
La scheda di adesione dovrà essere restituita a CERSEO tramite mail su [email protected] (solo scansioni no foto) oppure presso l'ufficio di Vercelli in Corso Fiume 2, avendo cura di allegare:
Le iscrizioni alle selezioni sono aperte dal 01 luglio al 29 novembre 2024.
Per iscriversi alle selezioni, sarà necessario compilare e firmare la scheda di adesione.
La scheda di adesione dovrà essere restituita a CERSEO tramite mail su [email protected] (solo scansioni no foto) oppure presso l'ufficio di Vercelli in Corso Fiume 2, avendo cura di allegare:
- copia della carta d'identità e del codice fiscale
- copia del permesso di Soggiorno (se cittadino Extra UE)
- copia del titolo di studio (licenza media oppure dichiarazione di equipollenza per i titoli conseguiti all'estero)
- Dichiarazione ISEE
esonero dalle selezioni
In base a quanto stabilito dalla regione Piemonte con la DD 439/A1504C/2024 saranno motivo di esonero dalle selezioni:
- essere stati assunti ai sensi delle DGR 4-11-41/2020, DGR 20-4955/2022 e DGR 28-7934/2023/XI e di essere in costanza di lavoro al momento della candidatura per la selezione al corso
- non aver superato l’esame in un precedente corso OSS e di dover ripetere l’esame o parte della formazione (purché avvenga una volta sola)
- non aver potuto svolgere parte dell’attività formativa in un precedente corso OSS, per situazioni di malattia certificata o di gravidanza, entro i due anni formativi successivi all’anno di interruzione.
CREDITI FORMATIVI
Titoli di studio che danno diritto a crediti formativi:
Per i candidati assunti ai sensi della DGR 28-7934/2023/XI iscritti ad un corso OSS in costanza di lavoro, è riconoscibile un credito formativo a copertura delle ore di tirocinio previste per il solo ambito in cui il candidato è stato assunto e lavora.
Per i candidati assunti ai sensi della DGR 4-1141/2020 e s.m.i. è previsto un credito formativo per attività lavorativa maturata tra il 20 marzo 2020 e il 31 dicembre 2022. Il numero di ore di credito relativo al tirocinio sarà pari al numero delle ore lavorate e comunque non superiore a 440 ore.
- Parziale qualifica OSS
- Qualifica A.D.E.S.T./ attestato di Ausiliario Socio-Sanitario Specializzato/ titolo di Infermiere Generico/ qualifica O.T.A.
- Diploma di “Tecnico dei servizi sociali”
- Qualifica di Assistente familiare
Per i candidati assunti ai sensi della DGR 28-7934/2023/XI iscritti ad un corso OSS in costanza di lavoro, è riconoscibile un credito formativo a copertura delle ore di tirocinio previste per il solo ambito in cui il candidato è stato assunto e lavora.
Per i candidati assunti ai sensi della DGR 4-1141/2020 e s.m.i. è previsto un credito formativo per attività lavorativa maturata tra il 20 marzo 2020 e il 31 dicembre 2022. Il numero di ore di credito relativo al tirocinio sarà pari al numero delle ore lavorate e comunque non superiore a 440 ore.