
Settembre '22
Il progetto di partenariato strategico 2022-1-ES01-KA210-VET-000084151 Erasmus+ "ORIENT EXCHANGE - Guidance, a quality assurance tool for Vocational Education and Training" è stato approvato!
L’iniziativa, coordinata dall’agenzia formativa Hiperactivity di Torremolinos (Malaga, Spagna), vedrà Cerseo partner insieme all’agenzia formativa Kids & co di Berlino (Germania).
In questo periodo caratterizzato da rapidi cambiamenti e incertezze, dal disagio delle famiglie e degli alunni rispetto alle scelte di studio, formazione e lavoro, le politiche di orientamento devono assumere un valore permanente e sostenere le scelte personali lungo tutto l'arco della vita, dalla scuola all'età adulta, nella formazione continua e nelle carriere professionali. È compito del sistema pubblico e privato integrare e creare percorsi il più possibile fruibili e identificabili tra i lavori, adeguate politiche sociali e giovanili, nonché le misure attuate da enti pubblici, associazioni professionali e fondazioni a sostegno della coesione sociale.
Il progetto risponde, quindi, alla necessità di migliorare la qualità dell'istruzione e di garantire lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti della FP e degli orientatori scolastici.
Il progetto di partenariato strategico 2022-1-ES01-KA210-VET-000084151 Erasmus+ "ORIENT EXCHANGE - Guidance, a quality assurance tool for Vocational Education and Training" è stato approvato!
L’iniziativa, coordinata dall’agenzia formativa Hiperactivity di Torremolinos (Malaga, Spagna), vedrà Cerseo partner insieme all’agenzia formativa Kids & co di Berlino (Germania).
In questo periodo caratterizzato da rapidi cambiamenti e incertezze, dal disagio delle famiglie e degli alunni rispetto alle scelte di studio, formazione e lavoro, le politiche di orientamento devono assumere un valore permanente e sostenere le scelte personali lungo tutto l'arco della vita, dalla scuola all'età adulta, nella formazione continua e nelle carriere professionali. È compito del sistema pubblico e privato integrare e creare percorsi il più possibile fruibili e identificabili tra i lavori, adeguate politiche sociali e giovanili, nonché le misure attuate da enti pubblici, associazioni professionali e fondazioni a sostegno della coesione sociale.
Il progetto risponde, quindi, alla necessità di migliorare la qualità dell'istruzione e di garantire lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti della FP e degli orientatori scolastici.