TAKE ACTION è un progetto di Mobilità Transnazionale organizzato da CERSEO e finanziato dal Fondo Sociale Europeo attraverso la Regione Piemonte.
Il progetto ha permesso a una quarantina di giovani, prevalentemente vercellesi, disoccupati e in età compresa tra i 18 e i 35 anni, di svolgere un periodo di 10 settimane di stage lavorativo all’estero nel periodo tra settembre e dicembre 2014.
A Malaga (Spagna) i ragazzi sono stati impegnati nel settore turistico e del commercio, a Praga (Repubblica Ceca) nel settore sociale, mentre a Cork (Irlanda) hanno operato nel mondo agricolo.
Il progetto ha permesso a una quarantina di giovani, prevalentemente vercellesi, disoccupati e in età compresa tra i 18 e i 35 anni, di svolgere un periodo di 10 settimane di stage lavorativo all’estero nel periodo tra settembre e dicembre 2014.
A Malaga (Spagna) i ragazzi sono stati impegnati nel settore turistico e del commercio, a Praga (Repubblica Ceca) nel settore sociale, mentre a Cork (Irlanda) hanno operato nel mondo agricolo.
Trascorrere 10 settimane all'estero è stata un’opportunità importante, soprattutto quando si è giovani e in testa si hanno tante belle idee che ci si augura prendano forma, prima o poi.
“Take action” è stato pensato proprio per questi ragazzi: per chi non sta lavorando, per chi vuole conoscere, confrontarsi, imparare una nuova lingua. Per chi ha voglia di crescere, come persona prima ancora che come lavoratore. Per chi ha il desiderio di conoscere: nuove culture, nuove abitudini, gente nuova. |
L'obiettivo principale del progetto, dunque, è stato permettere ai beneficiari l'acquisizione della conoscenza pratica, di competenze e professionalità nell'ambito del loro percorso scolastico e professionale.
Nello specifico, il progetto "TAKE ACTION" si è proposto di realizzare i seguenti obiettivi:
• Rinforzare l'occupabilità e l'acquisizione di specifiche competenze professionali in ambito transnazionale da parte di 40 giovani;
• Aumentare la flessibilità e l'adattabilità alle richieste del mercato del lavoro nazionale ed europeo;
• Migliorare la conoscenza delle lingue straniere;
• Collaborare alla crescita personale dei partecipanti;
• Stimolare lo scambio di esperienze tra soggetti con background culturali diversi;
• Facilitare la circolazione professionale tra diversi Paesi europei;
• Promuovere l’importanza della valorizzazione della diversità culturale e linguistica e della multiculturalità in Europa
• Rinforzare l'occupabilità e l'acquisizione di specifiche competenze professionali in ambito transnazionale da parte di 40 giovani;
• Aumentare la flessibilità e l'adattabilità alle richieste del mercato del lavoro nazionale ed europeo;
• Migliorare la conoscenza delle lingue straniere;
• Collaborare alla crescita personale dei partecipanti;
• Stimolare lo scambio di esperienze tra soggetti con background culturali diversi;
• Facilitare la circolazione professionale tra diversi Paesi europei;
• Promuovere l’importanza della valorizzazione della diversità culturale e linguistica e della multiculturalità in Europa
Alla festa di chiusura - organizzata per celebrare il ritorno dei partecipanti e il successo dell'iniziativa - Gianina Sion, Presidente di Cerseo ha dichiarato: “E’ stato un progetto impegnativo, ma appassionante ringrazio tutti coloro che si sono impegnati per la buona riuscita delle varie attività, ma soprattutto i ragazzi che hanno vissuto l’esperienza con entusiasmo e il giusto spirito”.